salta al contenuto

Area Penale

Elenco Unità Organizzative Area Penale

  • 1.1.registro generale
  • 1.2.certificazioni - ricezione atti - permessi di colloquio
  • 2.1.Segreteria Procedimenti automatizzati - decreti penali
  • 2.2.Segreteria Procedimenti Pronta Definizione
  • 2.3.Coordinatore Segreterie Magistrati
  • 3.1.Segreteria centralizzata DDA
  • 3.2.Ufficio 415 bis c.p.c.- predibattimentale monocratico e giudice di pace
  • 3.3.Ufficio 408 c.p.p. - Richieste di archiviazione e Atti definitori
  • 4.Dibattimento
  • 5.Esecuzioni

1.1.Registro generale - Iscrizioni NR

Responsabile ufficio: SGAMBELLURI Dott.ssa Emilia (Responsabile 1.1-1.2.-1.3.-coassegnata segreteria Proc e Mag. - ultimo aggiornamento ODS 3/2017)

Personale amministrativo e recapiti:

1.1 Registro generale ( iscrizione delle notizie di reato)- Ufficio primi atti
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Direttore Amministrativo
SGAMBELLURI Dott.ssa Emilia
Tel. 055/7994265
Email: emilia.sgambelluri@giustizia.it
1° piano
Stanza: 15
Responsabile 1.1-1.2.-1.3.-coassegnata segreteria Proc e Mag. - ultimo aggiornamento ODS 3/2017
operatore giudiziario
AMMANNATI Carla
Tel. 055/7994623
Email: carla.ammannati@giustizia.it
1° piano
Stanza: 5
conducente automezzi
AMMIRATI Nicola
Tel. 055/7994271
Email: nicola.ammirati@giustizia.it
1° piano
Stanza: 18
operatore giudiziario
BERNI Laura
Tel. 055/7994243
Email: laura.berni@giustizia.it
1° piano
Stanza: 6
operatore giudiziario
BERNINI Letizia
Email: letizia.bernini@giustizia.it 1° piano
operatore giudiziario
CADONI Sandra
Tel. 055/7994655
Email: sandra.cadoni@giustizia.it
1° piano
Stanza: 6
operatore giudiziario
COSTA Carmela
Tel. 055/7995473
Email: carmela.costa01@giustizia.it
1° piano
Stanza: 11
ausiliario
VASSALLO Germana
Tel. 055/7994250
Email: germana.vassallo@giustizia.it
1° piano

Materie ed attività di competenza

Il Registro Generale provvede alla iscrizione degli atti nel SICP; alla esecuzione degli stralci non di competenza delle segreterie; all'iscrizione dei beni nel Fondo Unico Giustizia (FUG) e dei beni affidati in custodia onerosa a terzi (modello 42), la cui gestione è passata nelle competenze della segreteria centralizzata; alla tenuta delle rogatorie attive (modello 39); al servizio registrazione e smistamento posta e trasporto degli atti.

Altre informazioni

Responsabile è il direttore amministrativo dott.ssa Emilia Sgambelluri

L'ufficio è diviso in due unità organizzative, entrambe coordinate dal direttore amministrativo Emilia Sgambelluri:

  1. registro generale (iscrizione delle notizie di reato) - Ufficio primi atti - responsabile direttore Emilia Sgambelluri
  2. ricezione atti-permessi di colloquio - responsabile funzionario giudiziario Simone D'Agostino

1.2.Ricezione Atti- Permessi di colloquio

Responsabile ufficio: SGAMBELLURI dott.ssa Emilia

Personale amministrativo e recapiti:

1.2 Ufficio Certificazioni- Ricezione atti - Permessi di colloquio
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
responsabile
direttore amministrativo
SGAMBELLURI dott.ssa Emilia
Tel. 055/7994265
Email: emilia.sgambelluri@giustizia.it
1° piano
Stanza: 15
Operatore Giudiziario
AMMIRATI Nicola
Tel. 055/7994271
Email: nicola.ammirati@giustizia.it
1° Piano
Stanza: 18
co-assegnato beni e servizi
Operatore giudiziario
CADONI Sandra
Tel. 055/7994655
Email: sandra.cadoni@giustizia.it
1° Piano
Stanza: 16
Ausiliario
CHELLINI Monica
Tel. 055/7994602
Email: monica.chellini@giustizia.it
1° Piano
Stanza: 14
Funzionario Giudiziario
D'AGOSTINO dott. Simone
Tel. 055/7994591
Email: simone.dagostino@giustizia.it
1° Piano
Stanza: 13
responsabile UO - responsabile ricezione denunce e querele e rilascio permessi di colloquio
Assistente giudiziario
DEL SALA Maria Cristina
Tel. 055/7994268
Email: mariacristina.delsala@giustizia.it
1° Piano
Stanza: 12
Ausiliario
DEPLANO Francesca
Tel. 055/7995391
Email: francesca.deplano@giustizia.it
1° Piano
Stanza: 17

Materie ed attività di competenza

L'UO provvede alla ricezione delle denunce e querele e di tutti gli atti, istanze e memorie dirette all'ufficio (ad esclusione di quelli diretti all'ufficio esecuzioni) e al rilascio dei permessi di colloquio - modello 39 - al servizio registrazione e smistamento posta e trasporto degli atti - alla ricezione degli atti presentati dalle forze di polizia e dai privati e servizi collegati - rilascio certificazioni ex art. 335 c.p.p. e dei carichi pendenti richiesti dalle pubbliche amministrazioni - alle statistiche degli uffici - cura i rapporti con la cancelleria fallimentare, l'iscrizione a modello 45 delle sentenze di fallimento e le integrazioni delle relazioni ex art. 33 della legge fallimentare.

Altre informazioni

 Rilascio di permessi di colloquio con i detenuti

I familiari delle persone detenute, in relazione a procedimenti penali instaurati dalla Procura della Repubblica di Firenze, nella fase delle indagini preliminari, in caso di arresto convalidato dal G.I.P.  o di misura cautelare predisposta dal G.I.P., possono chiedere di essere autorizzati al colloquio con il proprio congiunto in stato di detenzione.
La richiesta va presentata al Pubblico Ministero competente per il procedimento, redigendo il relativo modulo.

E’ possibile richiedere il rilascio di un permesso:

  • PERMANENTE (ossia valido per più visite)
  • ORDINARIO (valido per una sola visita)
  • STRAORDINARIO (valido per una sola visita senza incidenza sul monte ore).

E' necessario essere muniti di un documento di identità. Non necessitano marche da bollo di alcun tipo.

NORMATIVA

  • Art. 18 Ordinamento Penitenziario Legge 26 luglio 1975 n. 354
  • Art. 37 D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230.
  • v. per approfondimenti http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/misure/bargiacc/cap2.htm e circolare del D.A.P. (circolare n. 3478/5928 dell'8. 7. 1998), in cui sono espresse le linee-guida, i criteri interpretativi e gli indirizzi operativi, cui attenersi in materia di colloqui e di corrispondenza telefonica, al fine di superare alcuni problemi pratici sorti nell'individuazione delle persone ammesse ai colloqui.

CHI PUO’ RICHIEDERLO

Il permesso può essere richiesto:

  • da parenti ed affini del soggetto in stato di detenzione, entro il quarto grado
  • da persone, indipendentemente dal sesso, che convivevano con il soggetto detenuto prima della sua incarcerazione
  • da persone che non sono parenti né conviventi del soggetto detenuto qualora apportino un’adeguata motivazione. Le stesse per essere ammesse devono produrre o presentare certificazione su mancanza di carichi pendenti, di sentenze penali di condanna o di essere sottoposte a misure di prevenzione.
  • in ogni caso non possono essere presenti al colloquio più di tre persone, fatta eccezione per l’eventuale presenza di bambini piccoli.

QUANTITA’ E DURATA DEI COLLOQUI

I detenuti e gli internati  possono usufruire di sei colloqui al mese.
I detenuti per i reati di particolare gravità previsti dal I° periodo del I° comma dell’art. 4-bis o.p. (legge 26 luglio 1975, n. 354) possono usufruire fino a quattro colloqui al mese.
Possono essere concessi un numero maggiore di colloqui:

  • a soggetti gravemente infermi
  • quando il colloquio si svolge con bambini con meno di dieci anni
  • in altre particolari circostanze

I colloqui hanno durata di un’ora ciascuno. In particolari circostanze è possibile prolungare la durata del colloquio con congiunti e conviventi.

Casi particolari

Se il detenuto ricoverato è imputato, i visitatori devono munirsi del permesso dell’Autorità giudiziaria che procede.

Se il detenuto ricoverato è appellante, definitivo o ricorrente, i visitatori autorizzati al colloquio ai sensi dell’art 18 dell’ordinamento penitenziario (L.26 luglio 1975 n.354) devono recarsi presso l’ufficio colloqui dell’istituto penitenziario di assegnazione e farsi rilasciare un apposito permesso. Gli orari di visita in ospedale sono concordati con la direzione sanitaria.

TEMPI

Generalmente il permesso viene rilasciato entro 3-4 giorni dalla richiesta, ma il tempo necessario per il rilascio può variare, in quanto è legato all’approvazione dello stesso da parte del magistrato competente.

CASI PARTICOLARI

I cittadini stranieri devono presentare la documentazione rilasciata dal Paese di origine tradotta e attestante la parentela con la persona che si vuole incontrare(es. certificato di stato di famiglia tradotto in italiano).

Inoltre essi potranno essere ammessi al colloquio soltanto se in possesso del permesso di soggiorno oppure del  visto di ingresso nel territorio dello Stato italiano.

 

** Si accede allo sportello dell’ufficio munendosi di numero progressivo, rilasciato dal numeratore posto nell’atrio dell’ingresso del 1° piano. Si precisa che per accedere a tale servizio bisogna prelevare il numero contrassegnato dalle lettere PC (pulsante di colore verdognolo con dicitura “permessi di colloquio”).

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

L’interessato deve presentare:

  • la richiesta di rilascio del permesso di colloquio debitamente compilata
  • copia del documento di identità, o, se straniero extracomunitario, copia del permesso di soggiorno o del passaporto con visto d’ingresso in corso di validità.

qualora il richiedente sia un familiare si deve anche presentare:

  • certificato di stato di famiglia o residenza, ovvero autocertificazione dello stato di convivenza con la persona detenuta

MODULISTICA

 

2.1.-Segreteria Procedimenti Automatizzati

Responsabile ufficio: RENI Raul

Personale amministrativo e recapiti:

2.1 SDAS1 e SDAS2 unificati dal 20 febbraio 2017
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Funzionario giudiziario
RENI Raul
Tel. 055/7994654
Email: raul.reni@giustizia.it
7° piano
Operatore Giudiziario
BILIOTTI Tamara
Tel. 055/7994666
Email: tamara.biliotti@giustizia.it
7° piano
Stanza: 22

2.3.Coordinatore Segreterie Magistrati

Responsabile ufficio: MANETTI Giampiero (Responsabile per le segreterie del 4°, del 5° e del 6° piano)

Giorni ed orari di apertura al pubblico: Dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 12,30.

Personale amministrativo e recapiti:

2.3 Coordinatore Segreterie Magistrati
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Funzionario giudiziario
MANETTI Giampiero
Tel. 055/7994642
Email: giampiero.manetti@giustizia.it
5° piano Responsabile per le segreterie del 4°, del 5° e del 6° piano

Materie ed attività di competenza

Il Responsabile si occupa di curare che siano rispettate da parte del personale amministrativo, addetto ai singoli uffici dei P.M.,tutte le incombenze relative ai procedimenti.

L’Ufficio Segreteria Assistenza P.M., riceve tutti gli atti relativi ai fascicoli penali del magistrato assegnatario preoccupandosi della tenuta e fascicolazione degli atti (con indice e numerazione).

Si occupa delle intercettazioni e dei relativi adempimenti, nonché dell’invio degli atti per competenza ad altri Uffici giudiziari.

Nello specifico, il personale amministrativo svolge le seguenti funzioni:

  •  adempimenti di supporto al lavoro svolto dal Pubblico Ministero;
  • attività inerenti al fascicolo, fino alla conclusione delle indagini ed alla emissione del relativo avviso; della richiesta definitoria del PM: decreto di citazione o richiesta di rinvio a giudizio, richiesta di decreto penale o richiesta di archiviazione;
  • assiste il magistrato nelle attività di urgenza quali le direttissime, le convalide del fermo o dell’arresto, convalide di sequestro o perquisizioni;
  • attività incidentali legate sia ai rapporti con il GIP (richiesta applicazione misure cautelari, incidenti probatori, riti alternativi, ecc.) sia con la polizia giudiziaria (delega indagini, convocazioni indagati, testi, periti, ecc.) sia con gli avvocati difensori;
  •  annotazioni delle spese processuali sul foglio notizie;

 

Altre informazioni

L’Ufficio si relaziona con le Cancellerie del Tribunale (GIP/GUP, Dibattimento), con le Forze dell’Ordine, con i Comuni, con le ASSL, con l’INAIL e con altri uffici della P.A.

 

 

 

Coadiuva, per mezzo delle segreterie particolari, i Magistrati dell'ufficio in tutte le loro attività, relative ai fascicoli penali assegnati ad ogni singolo PM.
A questo scopo ogni Magistrato ha una propria segreteria il cui recapito telefonico è rinvenibile nella sezione dedicata ai Magistrati.

3.1.Segreteria Centralizzata - DDA

Responsabile ufficio: BARBATO dott.ssa Paola

Personale amministrativo e recapiti:

3.1 Segreteria DDA
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Direttore Amministrativo
BARBATO dott.ssa Paola
Tel. 055/7994673
Email: paola.barbato@giustizia.it
5° piano
Stanza: 19

Altre informazioni

L'ufficio si avvale della colloborazione di Anna Pulcinelli (Polizia Giudiziaria) e di Paola Vicano: paola.vicano@giustizia.it

3.2.Ufficio 415 bis c.p.c.- predibattimentale monocratico e giudice di pace

Responsabile ufficio: BARBATO Dott.ssa Paola

Personale amministrativo e recapiti:

3.2 Ufficio 415 bis- predibattimentale monocratico e giudice di pace
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Direttore Amministrativo
BARBATO Dott.ssa Paola
Cancelliere
MASTI Beatrice
Tel. 055/7994263
Email: beatrice.masti@giustizia.it
2°piano
Stanza: 15
Responsabile per le richieste di copie telematiche e cartacee
Operatore Giudiziario
LEMBO Angela Rita
Tel. 055/7994606
Email: angela.lembo@giustizia.it
2°piano
Stanza: 22
Operatore Giudiziario
PARLAGRECO Carla
Tel. 055/7994640
Email: carla.parlagreco@giustizia.it
2°piano
Stanza: 23
Ausiliario
LAURENTINO Assunta
Tel. 055/7995495
Email: assunta.laurentino@giustizia.it
2°piano
Stanza: 16
Cancelliere
BATASTINI Massimo
Tel. 055-7994251
Email: massimo.batastini@giustizia.it
2° piano
Stanza: 17
Addetto alle richieste copie telematiche
Operatore Giudiziario
VALENTINI Valeria
Tel. 0557994638
Email: valeria.valentini01@giustizia.it
2° piano

Materie ed attività di competenza

MATERIE ED ATTIVITA’ DI COMPETENZA UFFICIO 415 BIS

Riceve dalle segreterie dei singoli magistrati, a indagini concluse, i fascicoli , cura le notificazioni alle parti ed ai difensori dell’avviso di conclusione della fase investigativa; presso l’ufficio conclusione indagini gli avvocati possono prendere visione degli atti, chiedere approfondimenti di indagine e l’interrogatorio dell’indagato; E’ possibile anche richiedere copia degli atti, previo pagamento dei diritti di copia, con urgenza o senza urgenza, in base alle tabelle ministeriali.

Nello specifico queste le principali funzioni:

  • Notificazione degli avvisi ex 415 bis cpp
  • digitalizzazione dei relativi fascicoli
  • visione e rilascio copie cartacee e su supporti informatici
  • evasione richieste provenienti da privati, avvocati e altri uffici in relazione ai fascicoli pendenti in questa fase
  • accreditamento avvocati  per consultazione dei fascicoli digitalizzati

MATERIE ED ATTIVITA’ DI COMPETENZA UFFICIO PREDIBATTIMENTO

Pervengono all’ufficio tutti i decreti di citazione a giudizio, rito monocratico e rito del Giudice di Pace, firmati dai PM.

L’ufficio provvede:

  • a richiedere la data di udienza al Tribunale o al Coordinatore dei Giudici di Pace
  • ad emettere il decreto di citazione a giudizio quando perviene il decreto di fissazione udienza
  • ad inviare il decreto di citazione a giudizio per la notifica alle parti e ai loro difensori

Altre informazioni

UFFICIO 415 BIS

Chi può richiedere il fascicolo in visione?
Sono legittimati a richiedere il fascicolo in caso di 415 bis c.p.p.:
- L’indagato
- Il difensore (di cui si accerti la nomina agli atti)
- Il delegato (con delega specifica della parte interessata e copia del documento di identità del delegante)
- La parte offesa (previa autorizzazione del pubblico ministero)

Che cosa è necessario per presentare l’istanza?
La persona interessata, e legittimata come sopra, deve presentarsi con documento di identità personale e la copia  notificata dell’avviso di conclusione indagini.
Per gli avvocati è indispensabile che sia stata depositata la nomina.

 Tutti i fascicoli con avviso di conclusione indagini si trovano presso questo ufficio?
Si.

Quanto tempo è necessario per ritirare le eventuali copie di atti richieste?
Le copie possono essere richieste con urgenza o senza urgenza: con urgenza sono predisposte al massimo entro 3 giorni (spesso il giorno stesso);  senza urgenza sono rilasciate dopo  5  giorni.

Si possono esaminare e richiedere copie di eventuali CD o DVD allegati al fascicolo? Si possono richiedere copie di documenti su supporto informatico (CD o DVD)?
I CD  e i DVD allegati al fascicolo possono essere esaminati presso l’ufficio consultazione atti. Di essi può essere rilasciata copia. Quando il contenuto da duplicare non è riconducibile ad un numero di pagine, trattandosi di files audio o video, si pagano i diritti in misura di euro 306,97
L’ufficio può rilasciare copia degli atti (documenti cartacei), a scelta del richiedente, su supporto cartaceo o su supporto informatico. Il pagamento dei diritti segue la tabella ministeriale.

3.3.Ufficio 408 c.p.p.-Richieste di archiviazione e Atti definitori

Responsabile ufficio: BARBATO Dott.ssa Paola

Personale amministrativo e recapiti:

3.3 Ufficio 408 c.p.p.- Richieste di archiviazione e Atti definitori
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Direttore Amministrativo
BARBATO Dott.ssa Paola
Funzionario giudiziario
VICANO Paola
Tel. 055/7994241
Email: paola.vicano@giustizia.it
5° piano
Stanza: 20
Addetta al portale deposito atti penali
Opertore Giudiziario
RANDAZZO Carmela
Tel. 055/7994227
Email: carmela.randazzo@giustizia.it
5° piano
Stanza: 1
Addetta alle richieste di copie telematiche
Opertore Giudiziario
BALDASSARRI Daniele
Tel. 055/7994668
Email: daniele.baldassarri@giustizia.it
5° piano
Stanza: 1
Operatore Giudiziario
CECCONI Shelly
Tel. 055/7994227
Email: shelly.cecconi@giustizia.it
5° piano Addetta alle richieste di copie telematiche
Operatore Giudiziario
BARONE Mery
Tel. 055/7994706
Email: mery.barone@giustizia.it
1° piano
Stanza: 14
Addetta custodia beni presso terzi (mod. 42)

Materie ed attività di competenza

MATERIE ED ATTIVITA’ DI COMPETENZA UFFICIO ATTI DEFINITORI

Pervengono all’ufficio tutte le richieste di tipo definitorio diverse dal decreto di citazione a giudizio. Pervengono inoltre tutti gli atti giornalmente inviati dagli uffici giudiziari aventi sede nel Palazzo di Giustizia ad eccezione delle udienze dibattimentali.

L’Ufficio provvede:

  • a smistare tutti gli atti provenienti giornalmente dal Tribunale e dagli altri uffici giudiziari della sede;
  • a scaricare sul Registro delle Notizie di Reato tutte le richieste definitorie dei PM
  • ad emettere, laddove previsto, l’avviso ex art. 408 cpp e a notificarlo alle p.o. nonchè gli avvisi previsti per le richieste di archiviazione per particolare tenuità del fatto
  • a far visionare il fascicolo alle p.o. che ne facciano richiesta e a rilasciare le copie eventualmente richieste
  • certificazione modello 42-statistiche

Altre informazioni

Chi può richiedere il fascicolo in visione?
Sono legittimati a richiedere il fascicolo in caso di 408 c.p.p. :
- La parte offesa (che ha ricevuto l’avviso di richiesta di archiviazione)
- Il difensore (con la nomina agli atti)
- Il delegato (con delega specifica della parte interessata e copia del documento di identità del delegante)

 Che cosa è necessario per presentare l’istanza?
La persona interessata, e legittimata come sopra, deve presentarsi con documento di identità personale e la copia  notificata dell’avviso di richiesta di archiviazione.

Tutti i fascicoli con avviso di archiviazione si trovano presso questo ufficio?
Si.

4.Dibattimento

Responsabile ufficio: DONATO DI PAOLA Dott.ssa Mila

Personale amministrativo e recapiti:

4.Dibattimento
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Responsabile
direttore amministrativo
DONATO DI PAOLA Dott.ssa Mila
Tel. 055/7994687
Email: mila.donatodipaola@giustizia.it
3° piano
Stanza: 18
Operatore Giudiziario
AGOSTINI Annalisa
Tel. 055/7994635
Email: annalisa.agostini@giustizia.it
3°piano
Stanza: 17
Ausiliario
CALZOLARI LIPANI Donatella
Tel. 055/7994688
Email: donatella.lipani@giustizia.it
3° piano
Stanza: 16
Operatore giudiziario
MANGIANTINI Daniele
Tel. 055/7994626
Email: daniele.mangiantini@giustizia.it
3° piano
Stanza: 14
Assistente giudiziario
PALADINI Giovanna
Tel. 055/7994626
Email: giovanna.paladini@giustizia.it
3° piano
Stanza: 14
Operatore Giudiziario
CONTI Mara
Tel. 055/7994622
Email: mara.conti@giustizia.it
3° piano
Stanza: 14
Operatore Giudiziario
MARCHI Catia
Tel. 055/7994604
Email: catia.marchi@giustizia.it
3° piano
Stanza: 11
Ausiliario
MARCONI Anna
Tel. 055/7994610
Email: anna.marconi@giustizia.it
3° piano
Stanza: 15
Ausiliario
BATTISTI Debora
Email: debora.battisti@giustizia.it 3° piano

Materie ed attività di competenza

 

  • provvede a tutti gli incombenti relativi ai giudizi in sede monocratica; innanzi al giudice di pace; ai giudizi in sede collegiale successivi alla richiesta di data udienza e alla prima notifica dei DCG;
  • controllo sulla regolarità delle notificazioni spedite alle parti processuali;
  • formazione fascicolo dibattimento
  • rinotificazione dei decreti non pervenuti a seguito della prima notifica
  • notifica liste testi e testimoni
  • gestione adempimenti che scaturiscono durante le udienze, in dibattimento
  • preparazione e scarico udienze 
  • rapporti con VPO
  • assicurazione visione al pubblico ( avvocati delle parti e parti) e il rilascio delle copie richieste
  • collabora preparazione turno udienze
  • incombenti relativi inevase
  • Adempimenti statistici

Altre informazioni

L'ufficio si avvale della collaborazione di della collaborazione di Marcello Bernabucci per la notifica dei testimoni.

Si avvale inoltre dei volontari del servizio civile per la scansione dei fascicoli per le prime udienze e pre il rilacio copie avvocati.

 

5.Esecuzioni

Responsabile ufficio: ANDREACCHI dott.ssa Marcella (Ods 241/2013, Ods. 1.2014, Ods 27/2017)

Fax: 055/7994275
Email: esecuzioni.procura.firenze@giustizia.it
PEC: esecuzioni.procura.firenze@giustiziacert.it

Giorni ed orari di apertura al pubblico: L’ufficio Esecuzioni è aperto al pubblico dalle 8:30 alle 13:30 da lunedì a venerdì. Sabato è presente un'unità per gli atti urgenti.

AI SENSI DELL'ART. 24 DEL D.L. 137/20, PER IL DEPOSITO DELLE ISTANZE DELLE MISURE ALTERNATIVE UTILIZZARE IL SEGUENTE INDIRIZZO PEC: depositoattipenali3.procura.firenze@giustiziacert.it

Personale amministrativo e recapiti:

5. Ufficio Esecuzione delle pene detentive e delle misure di sicurezza
Nominativo Contatti Ubicazione Altre informazioni
Responsabile
Direttore Amministrativo
ANDREACCHI dott.ssa Marcella
Tel. 055/7994323
Email: marcella.andreacchi@giustizia.it
2° piano
Stanza: 1
Ods 241/2013, Ods. 1.2014, Ods 27/2017
Operatore Giudiziario
BALDESCHI Catia
Tel. 055/7994264
Email: catia.baldeschi@giustizia.it
2° piano
Stanza: 3
Funzionario Giudiziario
BANDINELLI dott.ssa Lucia
Tel. 055/7994497
Email: lucia.bandinelli@giustizia.it
2° piano
Stanza: 9
Sostituto del Responsabile
Conducente Automezzi
DORI Carlo
Tel. 055/7994696
Email: carlo.dori@giustizia.it
2° piano
Stanza: 8
svolge mansioni opp.giud. tempi liberi guida
Cancelliere
LAMPREDI Stefania
Email: stefania.lampredi@giustizia.it 2° piano
Stanza: 6
Ausiliario
MAESTRI Stefania
Tel. 055/7994276
Email: stefania.maestri@giustizia.it
2° piano
Stanza: A
TAPPI Stefano Tel. 055/7994307
Email: stefano.tappi@giustizia.it

Materie ed attività di competenza

L’esecuzione penale è la fase che inizia quando tutte le altre procedure processuali sono finite: il processo è chiuso, tutti i gradi del giudizio, anche l’eventuale Cassazione, sono stati definiti.

E' compito del pubblico ministero incaricato sovrintendere a questa fase, dando esecuzione a quello che è stato disposto in sentenza, emettendo tutti i provvedimenti necessari per far sì che il condannato inizi e finisca la pena , gestendo, oltre alla condanna in carcere, anche tutte le altre misure alternative ora previste, mantenendo contatti continui e costanti con le forze dell’ordine, che devono procedere ad eseguire gli ordini di carcerazione con la magistratura di sorveglianza che sovrintende a tutte queste fasi e con gli altri uffici di esecuzione.
Oggetto dell'esecuzione penale sono la pena ( detentiva, sostitutiva e pecuniaria,) e la misura di sicurezza contemplate nel titolo (sentenza, ordinanza, decreto).
In materia intervengono tre organi:
-- il pubblico ministero, che opera come organo promotore dell'esecuzione penale. Ha i poteri di emettere ordini di carcerazione e di scarcerazione;
-- il giudice dell'esecuzione, che si identifica nello stesso organo giudiziario che ha emesso il provvedimento da eseguire, il quale è chiamato a decidere tutte le questioni che possono insorgere nel corso dell'esecuzione. Più in particolare interviene sulle questioni riguardanti la ritualità del titolo esecutivo o l'applicazione di amnistia o condono, la revoca di benefici, l'esecuzione di pretese civili nel procedimento penale;
-- la magistratura di sorveglianza, che interviene in materia di applicazione di misure alternative alla detenzione custodiale, di esecuzione di sanzioni sostitutive e di applicazione ed esecuzione di misure di sicurezza.

*******************************************************************************

Attività di competenza

  • dare esecuzione alle sentenze ed ai decreti di condanna divenuti irrevocabili (ossia definitivi) emettendo i relativi ordini di carcerazione
  • emettere i c.d. provvedimenti di cumulo ex art. 663 c.p.p. nei casi di una pluralità di condanne o di decreti penali di condanna divenuti definitivi a carico di un stessa persona
  • Iscrizione sul SIEP (sistema informatico esecuzioni penali) di:
  • Sentenze passate in giudicato (Tribunale Ordinario, GIP/GUP – Corte d’Appello II grado (se non ci sono modifiche sostanziali alla sentenza di I grado) – Cassazione III grado)anche con pena condizionalmente sospesa.
  • Istanze per la concessione di misure alternative alla detenzione (affidamento in prova, detenzione domiciliare, etc.)
  • Sentenze nelle quali è stata disposta l'applicazione di misure di sicurezza (personali detentive, non detentive)
  • Provvedimenti di esecuzione in genere 
  • Provvedimenti Cumuli  pene
  • Proposizione di incidenti di esecuzione (richieste di indulto, di richieste di estinzione del reato e di richieste varie nella fase di esecuzione delle sentenze edei decreti penali di condanna
  • Nomine avvocati
  • Emissione certificato di espiata pena detentiva
  • Registrazione notifiche attraverso l' SNT ( Sistema notifiche telematiche) di ordini di carcerazione con contestuale decreto di sospensione
  • Provvede, anche per le pene detentive eseguite, sui procedimenti di estradizione richiesti alle Autorità Giudiziarie straniere e su quelli, viceversa, da queste richiesti all'Autorità Giudiziaria italiana, con particolare riferimento alle procedure di emissione del mandato di arresto europeo

Altre informazioni

CONTATTI PIÙ FREQUENTI

L’ufficio ha rapporti con Tribunale di Sorveglianza, organi di Polizia , Istituti penitenziari, U.E.P.E.

I contatti con l’esterno sono tenuti, di norma, con i difensori dei condannati che provvedono al deposito di istanze in materia esecutiva e chiedono informazioni sullo stato di esecuzione delle sentenze.

Il condannato, munito di documento valido di identità, può produrre documenti e istanze oppure  chiedere il rilascio del certificato di espiata pena detentiva, quest’ultimo utile, ad esempio,  per la procedura di riabilitazione o per la chiusura della procedura di interdizione legale durante la pena.

Per ottenerlo occorrono:

  • domanda in carta libera
  • 1 marca per diritti di cancelleria da € 3,68
  • documento d’identità non scaduto

Se la domanda non viene depositata personalmente dall’interessato occorrono:

  • domanda in carta libera firmata dall’interessato
  • fotocopia documento di identità dell’interessato
  • delega, scritta da parte del richiedente, per depositare la domanda

La richiesta può pervenire  anche per posta.

Se l’interessato vuole ottenere la restituzione del certificato per posta occorre:

  • busta affrancata e con indirizzo per la restituzione.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

L'ufficio si avvale della collaborazione di volontari del servizio civile e di tirocinanti, ove assegnati.