Collaborazioni: servizio civile

Servizio civile regionale: avviso per la selezione di 20 giovani - data scadenza presentazione domande: venerdì 28 maggio ore 14.00
GRADUATORIA DEFINITIVA PROGETTO "DIGITALIZZAZIONE DEGLI ATTI PENALI E LORO GESTIONE NEL FASCICOLO INFORMATIZZATO"
GRADUATORIA DEFINITIVA "REDAZIONE DEGLI ATTI E ORGANIZZAZIONE DEL FASCICOLO PENALE MEDIANTE STRUMENTI DI AUTOMATIZZAZIONE"
GRADUATORIA DEFINITIVA "OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI ALL'UTENZA"
ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO
Con decreto n. 6315 dell' 8 aprile 2021 è stato indetto un avviso per la selezione di 2.639 giovani da avviare nei progetti di servizio civile regionale del bando 2018 - I proroga - nella Regione Toscana finanziato con risorse del FSC 2014/2020.
I progetti presentati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Firenze sono i seguenti:
- Digitalizzazione degli atti penali e loro gestione nel fascicolo informatizzato: n. 10 posti
- Redazione degli atti e organizzazione del fascicolo penale mediante strumenti di automatizzazione : n. 6 posti
- Ottimizzazione dei servizi all'utenza: n. 4 posti
Durata: 12 mesi
Scadenza presentazione domande: VENERDI' 28 MAGGIO 2021 ore 14:00
Link per compilare la domanda online: https://servizi.toscana.it/sis/DASC
Istruzioni per la compilazione della domanda online
Documentazione:
- Decreto dirigenziale n. 6315/2021
- All. C- Elenco progetti III categoria
- All. D- Avviso
- All. E- Criteri di selezione dei giovani
- All. M- Contratto di servizio civile regionale
Per chiedere informazioni, indirizzare mail ai seguenti nominativi:
Responsabile Servizio civile: Silvia Bartolini - silvia.bartolini@giustizia.it
Coordinatore Servizio civile: Chiara Pozzolini - chiara.pozzolini@giustizia.it
*************************************************************************************************************************
Servizio civile regionale: III proroga progetto "Educazione alla legalità"- 10 volontari- data scadenza presentazione domande: 25 luglio 2020 ore 14.00
GRADUATORIA DEFINITIVA PROGETTO "EDUCAZIONE ALLA LEGALITA'"
ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO
Con decreto n. 8802 del 10.06.2020, è stato emanato l'avviso per la selezione di 35 giovani da impiegare nella III proroga del progetto di servizio civile di interesse regionale denominato "Educazione alla legalità".
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.
Termini per la presentazione della domanda: dalle ore 8.00 del 26 giugno 2020 alle ore 14.00 del 25 luglio 2020.
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi.
Si rinvia al sito internet della Regione Toscana, alla pagina dedicata al servizio civile, per maggiori e più dettagliate informazioni.
Per ricevere informazioni su tempistiche e modalità delle selezioni e pubblicazione delle relative graduatorie è necessario scrivere ai seguenti indirizzi:
- Responsabile servizio civile: Silvia Bartolini: silvia.bartolini@giustizia.it
- Coordinatore servizio civile: chiara Pozzolini: chiara.pozzolini@giustizia.it
Documentazione allegata:
- All. A- Documenti operativi finanziati
- All. B- Avviso
- All. C- Criteri per la valutazione dei giovani
- All. I- Contratto di servizio civile
2) Progetto
*************************************************************************************************************************
Servizio civile regionale: III proroga progetto "Educazione al rispetto della legalità - Frodi agrolimentari"- 6 volontari- data scadenza presentazione domande: 25 luglio 2020 ore 14.00
GRADUATORIA DEFINITIVA PROGETTO "EDUCAZIONE AL RISPETTO DELLA LEGALITA' - FRODI AGROALIMENTARI"
ELENCO CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO
Con decreto n. 8803 del 10.06.2020, è stato emanato l'avviso per la selezione di 30 giovani da impiegare nella III proroga del progetto di servizio civile di interesse regionale denominato "Contrasto alle frodi agroalimentari".
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.
Termini per la presentazione della domanda: dalle ore 8.00 del 26 giugno 2020 alle ore 14.00 del 25 luglio 2020.
La durata del servizio civile regionale è pari a 8 mesi.
Si rinvia al sito internet della Regione Toscana, alla pagina dedicata al servizio civile, per maggiori e più dettagliate informazioni.
Per ricevere informazioni su tempistiche e modalità delle selezioni e pubblicazione delle relative graduatorie è necessario scrivere ai seguenti indirizzi:
- Responsabile servizio civile: Silvia Bartolini: silvia.bartolini@giustizia.it
- Coordinatore servizio civile: chiara Pozzolini: chiara.pozzolini@giustizia.it
Documentazione allegata:
- All. A- Documenti operativi finanziati
- All. B- Avviso
- All. C- Criteri per la valutazione dei giovani
- All. I- Contratto di servizio civile
2) Progetto
************************************************************************************************************************
Progetti scaduti
Progetto: Ridurre i tempi di erogazione dei servizi all’utenza e di pagamento delle spese di giustizia e di funzionamento
Progetto: Informatica e procedimento penale: redazione degli atti e gestione documentale del Fascicolo
dopo rinunce e subentri
Progetto: Il Processo penale telematico: un obiettivo ancora da raggiungere
N.B. si comunica ai vincitori delle selezioni che tutte le informazioni relative alla presa in servizio vi saranno comunicate via mail.
-
La legge regionale 35/2006 -il regolamento- l'albo
Il servizio civile regionale è stato istituito con la legge regionale 35/2006 ed è disciplinato dal regolamento_53/20
(regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 20 marzo 2009, n. 10/R e modificato con decreto del Presidente della Giunta regionale 9 ottobre 2012, n. 53/R)
La Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Firenze è iscritta nell’ albo regionale tra gli enti di 3° categoria*, al numero RT 3C 00222.
*enti con un numero di sedi di attuazione dei progetti da una a dieci ed almeno un coordinatore di progetto
-
Contratto SCR e convenzione multirischi
Prima dell'avvio del progetto il volontario sottoscrive il contratto di servizio civile regionale.
Procedura firma contratti in via telematica
configuraz postaz giovani x firma
La Regione Toscana ha stipulato una polizza assicurativa per i giovani avviati al servizio civile regionale, che copre i giovani in servizio civile regionale.
-
Art.6 contratto SCR
Le persone di riferimento per i volontari del servizio civile (e il ruolo ricoperto) sono :
- Giuseppe Creazzo, Procuratore della Repubblica - Capo dell'Ufficio, rappresentante legale della Procura;
- Silvana Ruggeri (silvana.ruggeri@giustizia.it-0557994302),dirigente amministrativo,responsabile del servizio civile regionale ;
- Silvia Bartolini (silvia.bartolini@giustizia.it-0557994661),direttore amministrativo, coordinatore dei progetti;
- i responsabili di progetto indicati nei singoli progetti;
- gli operatori di progetto indicati nei singoli progetti.
-
Gli operatori del SCR
Gli operatori del Servizio Civile Regionale e i loro compiti sono previsti nell'allegato A del D.P.G.R. 53/R/2012 :
A) Responsabile del servizio civile
- Il responsabile del servizio civile regionale è il diretto ed unico interlocutore, per conto dell’ente al quale appartiene, dell’ufficio regionale del servizio civile.
- E’ responsabile del servizio civile regionale (SCR) all’interno del proprio ente in tutte le sue manifestazioni ed articolazioni.
- Ha il compito di coordinare tutta l’attività svolta all’interno dell’ente in materia di SCR, sia per quanto concerne gli operatori previsti dalla normativa (operatori di progetto, responsabili di progetto, coordinatori di progetti), sia per le sedi di attuazione di progetto, sia per i giovani che svolgono il servizio civile regionale all’interno dell’ente.
B) Operatore di progetto
- l’operatore di progetto è il referente per i giovani in servizio in quella sede di attuazione del progetto, offrendo un supporto sia per lo svolgimento delle attività previste dal progetto, sia per qualunque questione inerente lo svolgimento del servizio civile.
- Attua le direttive provenienti dal responsabile del servizio civile dell’ente, si raccorda con gli altri operatori di progetto che sono impegnati nella realizzazione del medesimo progetto.
C) Responsabile di progetto
- il responsabile di progetto è colui che redige il progetto in base alle indicazioni dell’ente cui appartiene,
- cura ed organizza la formazione specifica dei progetti da lui redatti in collaborazione con il responsabile del servizio civile dell’ente, che a sua volta provvede ad effettuare la formazione generale.
- Ha capacità di gestione delle attività previste dal progetto che redige.
D) Coordinatore di progetti
- il coordinatore dei progetti ha il coordinamento e la supervisione di tutti i progetti di servizio civile regionale dell'ente approvati e finanziati nel medesimo bando.
- Si interfaccia direttamente con i responsabili di progetto dei progetti che coordina, assicurando l’attuazione delle verifiche sull’andamento dei progetti a lui assegnati.
- Non può coordinare contemporaneamente più di nove progetti nello stesso bando.
progetto avviato settembre 2016 "Educazione al rispetto della alla Legalità- Lavoro sicuro"
-
Modalità pagamento volontari
Al fine di garantire una corretta e puntuale gestione degli obblighi contrattuali i ragazzi devono compilare e inviare l'allegato mod-ec di cui all'allegato A lo stesso giorno della presa di servizio al seguente indirizzo mail: redditiassimilati@regione.toscana.it.
- Modello MOD-EC (Allegato A)-1 .doc
- Note informative (Allegato B)
- Modello variazione modalità pagamento.doc
Tutte le informazioni necessarie relative alla compilazione e alla consegna del modello (mod-ec) di cui all'allegato A sono contenute nelle note informative di cui all'allegato B.
Per qualsiasi chiarimento inerente gli aspetti economici e stipendiali i volontari si rivolgono all'ufficio personale della Procura ( Grazia Manescalchi 055/7994204, Nadia Cristofani 055/7994235) e, ove necessario, alla Regione Toscana Settore Amministrazione del Personale (Contatti redditiassimilati@regione.toscana.it Francesca Mellini 055/4384502 Giuseppe Antonio Lanno 055/4384510 Gabriele Quadrelli 055/4384506 Antonio Luciano Cataldo 055/43844
-
Progetti conclusi
Progetto Educazione al rispetto della legalità - n.10 unità - durata un anno dall'8 settembre 2014 a settembre 2015
- Responsabile progetto: dott.ssa Emilia Sgambelluri (emilia.sgambelluri@giustizia.it -0557994265 )
- Operatore di progetto: cancelliere Raul Reni (raul.reni@giustizia.it-0557994654)
Educazione al rispetto della legalità
Progetto - Atti e documenti - La redazione automatizzata degli atti giudiziari ed il rapporto con gli altri uffici -n. 5 unità - durata un anno dal 25 febbraio 2015 al 24 febbraio 2016
- Responsabile del progetto : dott.ssa Paola Barbato (paola.barbato@giustizia.it- 0557994673)
- Operatore di Progetto: funzionario giudiziario Stefania Totarelli (stefania.totarelli@giustizia.it - 0557994241);
Progetto Certezza della pena - n.5 unità - durata un anno dal 25 febbraio 2015 al 24 febbraio 2016
- Responsabile del progetto: dr Marcella Andreacchi (marcella.andreacchi@giustizia.it – 055-7994323)
- Operatore di Progetto: dott.ssa Maria Ermelinda Laganella (mariaermelinda.laganella@giustizia.it- 055-7994588)
Progetto La digitalizzazione - n.10 unità - durata un anno dal 25 febbraio 2015 al 24 febbraio 2016
- Responsabile del progetto è la dott.ssa Paola Barbato (paola.barbato@giustizia.it- 055-7994673)
- Operatore di Progetto: dott.ssa Mila Donato Di Paola (mila.donatodipaola@giustizia.it- 055-7994687)
-
Il Sito
I volontari del progetto " La Procura della Repubblica: Il sito ", realizzato nel 2013-2014,
Barbara Biondi, Donatello Cirone, Filippo Crepaldi, Eugenio Scola e Laura Storai
hanno collaborato alla predisposizione di questo sito in linea dal 14 gennaio 2014.